GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport
Per di più esso inibisce anche l’ingresso di glucosio nelle cellule (soprattutto steroidi prezzo del muscolo e del tessuto adiposo) e ciò porta ad un successivo aumento della glicemia. Regolazione della secrezione dell’ormone della crescita Il principale fattore di rilascio del GH è l’ormone di liberazione della somatotropina (GHRH). L’ipoglicemia da digiuno, pasti ricchi di proteine (soprattutto arginina) e stress (in particolare l’intensa attività fisica), portano ad una aumentata secrezione ipofisaria di ormone della crescita. Anche l’ormone tiroideo e il cortisolo determinano, sinergicamente, un aumento della sintesi di GH. Oltre a ciò l’ipofisi secerne notevoli quantità di GH in maniera episodica senza che vi sia un motivo di secrezione apparente.
Quali sono i sintomi di un deficit di tale ormone?
Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente. La siringa del solvente deve essere usata una sola volta e, pertanto, deve essere gettata via dopo l’uso.
L’alimentazione può influenzare i livelli di GH?
Le concentrazioni di IGF-1 devono essere mantenute al di sotto del limite superiore dell’intervallo normale specifico per l’età. Secondo un recente studio, però, la citrullina non ha alcun effetto sui valori del GH. Il GH viene secreto in maniera pulsatile, raggiungendo gli otto picchi al giorno.
Nei casi di carenza di ormone della crescita la terapia consiste nella somministrazione di ormone della crescita biosintetico, vale a dire prodotto in laboratorio. Esso ha sostituito l’ormone estratto dal cervello dei cadaveri che potrebbe trasmetteremalattie molto gravi quali la malattia di Creutzfeldt-Jakob, o la sua variante nota come morbo della mucca pazza. L’ormone della crescita, noto anche come ormone somatotropo o somatropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello, a sua volta controllata da un’area cerebrale detta ipotalamo. GH, somatomammotropina corionica umana e prolattina appartengono a un gruppo di ormoni omologhi con attività di crescita e lattogenesi. Il sovradosaggio a lungo termine può dare esito a segni e sintomi di acromegalia, compatibili con i noti effetti dell’eccesso di ormone della crescita umano. Non è noto se Humatrope possa causare un danno fetale in caso di somministrazione durante la gravidanza, oppure se possa alterare la capacità di riproduzione.
Pertanto, allenandosi a stomaco pieno o consumando supplementi maltodestinici durante il workout, la secrezione di GH ritarda o comunque si riduce. Aumenta sia negli sforzi di tipo aerobico, durante i quali sembra aumentare drasticamente dopo la prima mezzora, che di tipo anaerobico, durante i quali incrementa già nei primi minuti di recupero. La produzione di GH nel corso della giornata è intermittente con i picchi maggiori durante il sonno e, in particolare, nelle ore iniziali del sonno stesso.
- Il trattamento a base di somatropina può aumentare il rischio di sviluppare un nuovo tumore in chi ha già lottato contro alcuni tipi di cancro in età pediatrica e ha assunto il farmaco per far fronte a una carenza di ormone della crescita.
- Gli esami del sangue condotti dalla WADA ai Giochi Olimpici del 2004 ad Atene, in Grecia, miravano principalmente all’HGH.
- Nell’arco della giornata questa non è continua, bensì di tipo “pulsatile”, con picchi più frequenti ed ampi nelle prime ore di sonno.
Funzioni dell’ormone della crescita L’ormone della crescita esercita numerose funzioni in relazione al tessuto bersaglio, tra cui si distinguono azioni dirette ed indirette, mediate dal fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). L’ormone della crescita ha due effetti distinti e opposti sul metabolismo dei carboidrati. Tuttavia questo effetto dura circa soltanto 1 ora e rappresenta l’effetto insulino-simile della somatomedina C; però, dopo questo, l’ormone somatotropo stesso produce un effetto esattamente opposto a causa delle azioni dirette dell’ormone sui depositi di grasso e di glicogeno.
Negli sforzi di tipo continuo e prolungato, la somatotropina inizia ad aumentare già al 50% del VO2max e diventa massima al 70%. Il GH è un polipeptide a catena singola di 191 aminoacidi che viene sintetizzato, immagazzinato e secreto dalle cellule somato-tropiche all’interno delle ali laterali della ghiandola pituitaria anteriore (ipofisi). La sua secrezione è più elevata nei soggetti in accrescimento e tende a diminuire con l’avanzare degli anni.
L’ormone della crescita (GH) o somatotropina, noto anche come HGH, è un ormone peptidico che stimola la crescita, la riproduzione cellulare e la rigenerazione cellulare negli esseri umani e in altri animali. L’assunzione di somatropina aumenta il rischio di contrarre un tumore nelle persone che già hanno dovuto combattere contro alcuni cancri in età pediatrica, oppure hanno assunto in precedenza il farmaco per contrastare una carenza di ormone della crescita. Nei bambini piccoli i livelli di produzione dell’ormone della crescita sono normalmente bassi, aumentano in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, a un picco che coincide con il periodo di maggiore velocità di crescita.